Adattamento e implementazione del Meeting Center Support Programme
Il workshop si svolgerà il 16 novembre, dalle ore 14 alle ore 17,
all’interno del Forum della Non Autosufficienza.
La registrazione può esser fatta dal sito: www.nonautosufficienza.it

Il progetto europeo MEETINGDEM (www.meetingdem.eu) ha come obiettivo l’implementazione e la valutazione di questo programma in diversi paesi – Polonia, Regno Unito e Italia – apportando i necessari adattamenti in relazione ai bisogni degli utenti, come anche alle differenze culturali e ai diversi sistemi di cura e di assistenza.
Dopo un’analisi delle specifiche realtà nazionali e l’elaborazione di un piano di implementazione – svolte durante il primo anno di attività – abbiamo realizzato nuovi Centri di Incontro (ciditalia.wordpress.com).
L’esperienza molto positiva dei Centri di Incontro realizzati in Regione ci ha permesso di elaborare anche delle importanti strategie per l’adattamento del programma a diverse esigenze/contesti. In base ai risultati ottenuti, nonché ad un’analisi del rapporto costi/efficacia, siamo in grado di suggerire delle linee guida per l’implementazione del programma anche in altri contesti.
Questo è l’obiettivo del Pioneer Workshop che vi proponiamo.
Al workshop si presenterà il Meeting Centre Support Programme, le linee guida per l’Italia e le esperienze realizzate.
Per ulteriori informazioni contattare: rabih.chattat@unibo.it; claudia.scorolli@gmail.com
Programma
14.00
|
Introduzione
|
Dott.ssa A. Carafelli
Progetto Demenze Regione Emilia-Romagna |
|
G. Borghi
Amministratore unico di ASP Città di Bologna |
|
Meeting Center Support Program: caratteristiche e concept
|
Prof. R. Chattat
Università di Bologna, Meetingdem project |
|
|
Dott.ssa E. Farina
Fondazione Don Carlo Gnocchi Milano, Meetingdem project
|
|
Implementazione: strumenti e adattamenti in Emilia-Romagna
|
Dott.ssa C. Scorolli
Università di Bologna, Meetingdem project |
15.30
|
L’esperienza dei Centri d’Incontro (MC) a Bologna: organizzazione e attività
|
Dott.ssa C. Luppi
Dirigente Servizi Anziani ASP città di Bologna
|
|
|
Dott.ssa M. (Paola) Mascagni
Coordinatrice CI Margherita
|
|
|
Dott.ssa S. Giorgi
Psicologa CI Margherita
|
|
Voce ai protagonisti: Testimonianze di persone e familiari, proiezione video
|
|
L’esperienza dei Centri di Incontro (MC) in Romagna: organizzazione e attività dei centri di Rimini e Riccione |
16.00 |
I Centri d’Incontro nella Rete dei Servizi: il ruolo del Centro per i Disturbi Cognitivi |
Dott. S. De Carolis
Responsabile Aziendale Progetto Demenze per il Territorio della Provincia di Rimini e del Centro per i Disturbi cognitivi di Rimini, AUSL della Romagna |
L’esperienza dei Centri d’Incontro di Rimini e Riccione: memoria, creatività e movimento danzato Metodo Hobart®
|
Dott.ssa M. Graziani
Responsabile Servizi alla Persona A.S.P. Valloni Marecchia, Rimini Coordinatrice Progetto Centro d’Incontro Rimini
|
|
Dott.ssa R. Spimi
Responsabile Centro Diurno Felice Pullè, Comune di Riccione, Coordinatrice Progetto Centro d’Incontro Riccione
|
|
Le Associazioni dei familiari: un ruolo attivo
|
Presidente Associazione Alzheimer Rimini |
|
|
Associazione Familiari Bologna
ARAD, Associazione di Ricerca e Assistenza delle demenze
Associazione “Non perdiamo la testa”
|